Allergie primaverili nei bambini - sintomi e soluzioni
Con l’arrivo della primavera, molti genitori si trovano ad affrontare un problema sempre più diffuso: le allergie stagionali nei bambini. Il polline di alberi, graminacee e piante infestanti può scatenare una serie di reazioni fastidiose, che se non riconosciute e trattate in tempo, compromettono la qualità della vita dei più piccoli.
Presso il Centro Medico Euriclea di Milano, la dottoressa Marta Bellasio, pediatra esperta in allergologia e pneumologia pediatrica, è a disposizione per offrire diagnosi e terapie personalizzate per gestire in modo efficace le allergie primaverili nei bambini.
Pollini a Milano tra maggio e giugno
Nei mesi di maggio e giugno, la città di Milano e il suo hinterland registrano un'intensa presenza di pollini, in particolare quelli provenienti da graminacee, betullacee, parietaria e altre piante altamente allergeniche. Questa condizione climatica e ambientale rappresenta una delle principali cause di riacutizzazione dei sintomi nei bambini allergici, con impatti diretti sulla loro capacità di dormire, concentrarsi e svolgere attività all'aperto.
Le giornate soleggiate e ventose favoriscono la dispersione del polline, aumentando il rischio di esposizione. Per questo motivo è consigliabile seguire alcune precauzioni: far arieggiare gli ambienti in orari serali, evitare i parchi nelle ore centrali del giorno e lavare frequentemente capelli e indumenti dopo l'esposizione all'aria aperta. Un valido supporto è rappresentato dai bollettini pollinici settimanali di Milano e Interland, aggiornati dall'ATS, che consentono di monitorare le concentrazioni di pollini nell’aria e pianificare le attività quotidiane con maggiore sicurezza.
Come riconoscere le allergie nei bambini?
- Starnuti frequenti, soprattutto al mattino
- Naso che cola o si chiude
- Occhi arrossati, che lacrimano e prudono
- Tosse secca persistente
- Difficoltà respiratorie o affanno durante l’attività fisica all’aperto
Quando questi sintomi si presentano ogni anno in corrispondenza della primavera, è importante considerare l’origine allergica.
Quando rivolgersi a uno specialista
Una visita specialistica è consigliata in tutti i casi in cui i sintomi persistono per più di 7-10 giorni, peggiorano con l’esposizione all’aria aperta o interferiscono con il sonno e le attività quotidiane del bambino.
Presso il Centro Medico Eurìclea a Milano, la dottoressa Bellasio effettua test allergologici specifici per identificare con precisione la causa dell’allergia e impostare una terapia efficace.
Perché intervenire tempestivamente
Trattare l’allergia nei bambini allevia i sintomi e previene complicanze come l’asma o infezioni respiratorie ricorrenti. Il periodo migliore per prenotare una visita è tra febbraio e maggio, prima del picco pollinico.
In breve:
Quali sono i sintomi più comuni delle allergie nei bambini?
Starnuti, naso che cola, occhi rossi, tosse e difficoltà a respirare sono i segnali principali.
Come distinguere l’allergia da un raffreddore?
Se i sintomi durano a lungo e si ripetono ogni anno in primavera, è probabile che siano allergici.
A chi rivolgersi a Milano per le allergie pediatriche?
Al Centro Medico Euriclea di Milano, con la specialista Marta Bellasio.
I test allergici sono dolorosi?
No, i prick test sono semplici e ben tollerati anche dai bambini piccoli.
Cosa fare se mio figlio ha sintomi allergici?
Prenota una visita per una diagnosi precoce e una terapia adeguata.
Ultime notizie
Allergie primaverili nei bambini - sintomi e soluzioni
14.05.2025
Diagnosi e terapie personalizzate per gestire in modo efficace le allergie primaverili nei bambini.
Continua...
Salute ginecologica per la prima infanzia e adolescenza
04.04.2025
Valutazione ginecologica in età pediatrica: l'importanza di prendersi cura della salute ginecologica fin dalla prima infanzia.
Continua...
Colposcopia a Milano, Diagnosi e Prevenzione delle Lesioni da HPV
12.03.2025
Colposcopia a Milano: Dove Farla? Prenota in un Centro Medico Affidabile
Continua...
Dispareunia, come affrontare il dolore con trattamenti innovativi
12.02.2025
Come trattare la dispareunia, dolore durante i rapporti sessuali, con CareSS Flow e la stimolazione magnetica, entrambi pensati per migliorare la funzionalità del pavimento pelvico
Continua...
Gravidanza e prolasso, prevenzione e cura con la stimolazione magnetica
03.02.2025
Una tecnologia innovativa che aiuta a recuperare la tonicità muscolare in modo non invasivo
Continua...
Incontinenza Urinaria e stimolazione magnetica
24.01.2025
La stimolazione magnetica per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico senza alcun dolore e trattare l'incontinenza urinaria
Continua...
Rivoluzione nella salute del pavimento pelvico e non solo!
27.11.2024
Un dispositivo all’avanguardia che utilizza la stimolazione magnetica Tesla ad alta intensità (HITS™) per migliorare la qualità della vita dei pazienti
Continua...
Incontinenza urinaria nelle donne
26.11.2024
L'incontinenza è una condizione clinica molto diffusa, basti pensare che quasi il 50% delle donne adulte può sperimentarla, e diventa più comune andando avanti con l'età.
Continua...
Igiene al Centro Medico Euriclea
26.11.2024
La pulizia di uno studio medico richiede un’attenzione particolare e una meticolosità straordinaria
Continua...
Biorivitalizzazione viso
01.03.2024
Protocollo di ringiovanimento del viso per rallentare e correggere gli effetti dell'invecchiamento cutaneo.
Continua...
Inquinamento, un pericolo silenzioso per noi e per i nostri bambini
07.07.2022
Gli effetti dell’inquinamento sulla salute respiratoria sono noti da tempo, ma i dati pubblicati recentemente sono sempre più allarmanti.
Continua...
Ortopedia pediatrica
03.06.2022
A partire da fine maggio sarà possibile effettuare visite con il Dott. Marco Angelo Piras.
Continua...

Le nostre specialità
Ecco l'elenco delle specialità presenti all'interno del centro e delle relative prestazioni offerte
Contatti
Dove siamo
Piazzale Libia, 7 - 20135 Milano